Azienda Agricola Dimino, a conduzione familiare
La nostra è una storia che affonda le radici nella terra. Da generazioni la nostra famiglia coltiva questi campi, imparando a rispettarne i tempi e ad ascoltarne i silenzi. Ogni seme piantato, ogni raccolto portato a casa, racchiude il lavoro, la dedizione e l’amore che ci sono stati tramandati dai nostri nonni.
Oggi, come allora, continuiamo a prenderci cura della terra con lo stesso spirito: con mani semplici e cuore grande, scegliendo la via della genuinità e della natura. Ogni nostro prodotto nasce così, dal legame profondo con la campagna e dalla voglia di condividere con chi ci incontra non solo un sapore, ma una storia di famiglia.

Le origini dell'azienda familiare attuale
Luigi Dimino e Giusi Gallo sono cresciuti tra la terra, i suoi profumi, le sue fatiche. Da bambini si svegliavano all’alba, quando il sole appena sorgeva illuminava i campi, per dare una mano nei lavori agricoli prima di andare a scuola elementare. Al ritorno, con la stessa dedizione, continuavano ad accudire le coltivazioni di famiglia.
Nel 1976 si sposano, unendo non solo le loro vite ma anche la passione ereditata dalle rispettive famiglie, portando avanti una tradizione agricola che affonda le radici in valori di sacrificio, amore e rispetto per la natura.
L’azienda agricola familiare è sempre stata un mosaico di colori e sapori.
Le coltivazioni principali portate avanti dall’azienda agricola familiare sono state:
FRUTTA: fragoline, uva da vino, olive da olio, mandorle, arance, pesche, pere, prugne.
SEMINATIVI: grano, orzo.
ORTAGGI: carciofi, fagiolini, pomodori.
Anni 2000
Il figlio Calogero, dopo aver seguito gli studi classici, si laurea con il massimo dei voti con una tesi dedicata al digital marketing. La sua strada lo porta a Roma e Milano, dove lavora come product manager in grandi media company internazionali, respirando innovazione e nuove idee.
Ma la frutta che poteva trovare nei supermercati era tanto bella da vedere quanto insapore… per fortuna arrivavano “i pacchi da giù”, di cui anche alcuni amici godevano le bontà.
Durante il periodo del Covid nasce la scelta più importante: tornare nella sua Sicilia. Un ritorno non solo geografico, ma anche valoriale, per mettere al servizio dell’azienda di famiglia l’esperienza maturata e una visione nuova, capace di unire tradizione agricola e modernità.
Riporta a casa non solo la sua esperienza, ma anche una nuova visione per il futuro dell’azienda di famiglia.
Quella che era una semplice passione – gli assaggi di oli provenienti dalle diverse regioni italiane e da tutto il mondo – diventano una vera professionalità. Grazie al percorso ufficiale riconosciuto dal MIPAF (D.M. 07/10/2021, art. 4 comma 2/b) e alla metodologia prevista dal Reg. UE 2202/2014, Calogero diventa un’assaggiatore professionista e converte la degustazione dell’olio in un’arte regolamentata, capace di unire competenza e sensibilità.
Queste conoscenze sono oggi al servizio dell’azienda di famiglia. Calogero:
- promuove una comunicazione diretta con i consumatori, illustrando le pratiche adottate per migliorare la qualità dei prodotti, anche a scapito della quantità;
- conosce i difetti che possono nascere nel tempo e applica tutte le precauzioni possibili per prevenirli;
- coltiva una filosofia di lavoro basata sul rispetto per la natura e per le persone.
Sempre curioso e determinato, approfondisce autonomamente nuove tecniche, confrontandosi con agronomi ed esperti del settore. Frequenta inoltre per due anni il primo corso dedicato all’olivicoltura in Sicilia – “Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Filiera Olivicola” – seguito da professori dell’Università degli Studi di Palermo e dai migliori tecnici del territorio, consolidando competenze teoriche e pratiche.
Calogero fa suo il principio del non uso del glifosato, da sempre rispettato dall’azienda di famiglia. E come insegna il padre Luigi: “Se devi scegliere tra una cassetta di frutti belli e perfetti e una con qualche vermicello, prendi la seconda. Se sopravvive il verme, sopravvivi anche tu.”
Oggi, grazie a questa combinazione di passione, formazione e valori familiari, la produzione agricola non è solo lavoro: è una vera eredità di conoscenza e amore per la terra.
OGGI
L’azienda viene portata avanti con cura e dedizione da Luigi, Giusi e Calogero, che ogni giorno uniscono esperienza, passione e rispetto per la natura.
<< Nel tempo abbiamo sviluppato disciplinari interni, in alcuni casi più rigidi delle stesse DOP o IGP, per garantire qualità e sostenibilità in ogni fase della produzione.
Tutte le lavorazioni sono meccaniche e non utilizziamo erbicidi, preferendo metodi naturali per nutrire e proteggere le piante. Usiamo letame come fertilizzante e ammendante, apportando nutrienti essenziali come azoto, fosforo e potassio, migliorando la struttura del terreno, la sua capacità di trattenere acqua e la vitalità microbica.
I controlli sono continui: per prevenire attacchi di insetti interveniamo con metodi naturali o cattura massale, come le bottiglie di plastica riciclate, colorate di giallo e riempite con acqua e ammonica, che catturano in modo mirato la mosca della frutta (Ceratitis capitata) e la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).
Anche la raccolta è gestita con attenzione: valutiamo temperature e grado di maturazione, privilegiando sempre la qualità rispetto alla quantità. Ogni frutto e ogni oliva raccontano così la nostra filosofia: un’agricoltura attenta, rispettosa e guidata dalla passione>>.
La nostra famiglia

Luigi Dimino
Agricoltore

Giusi Gallo
Agricoltrice

Calogero Dimino
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Filiera Olivicola
